24 Giugno San Giovanni

Giovanni si dissetava d’anime…
né degli uomini aveva paura…
li riceveva e si bagnava nell’acqua dove pure li battezzava.
Si circondava d’anime povere di averi, di debolezze,
come ora sapeva infondere coraggio, speranza, a chi chiedeva aiuto…
operava sul debole e sul malvagio.
Si vestiva di poco o forse di niente,
assaporava il silenzio pur di Dio,
era forte nell’anima e nel corpo.
Giovanni fu tradito dall’invidia e dal potere,
perché diceva la Verità, perché sapeva troppo.

Mariapaola Meli 23-24 Giugno 2021  

Festa di San Giovanni Uomo

Un luogo in Italia che ha profonde radici di devozione per questo giorno e per San Giovanni, è presso Trevi, la Chiesa di Santa Maria di Pietrarossa, il cui nome deriva da una pietra con un foro al centro posta all’interno della chiesa.

Luogo mistico per le credenze che vogliono che abbia proprietà curative e di fecondità.

Il fedele doveva inserire l’indice nel foro della pietra e girare tre volte intorno all’altare e con l’altra mano toccare l’immagine di San Giovanni, quindi attingere acqua dal pozzo di San Giovanni posto all’esterno della chiesa.

L’acqua esce dal pozzo con frequenza annuale e maggiormente, in abbondanza, ogni trent’anni.

Nella notte di San Giovanni il suo potere assume più vigore e forza, di per questo la natura, le piante, fiori inseriti in questo giorno nella terra, rigenerano linfa nuova. Luogo in cui pure San Francesco si fermò a curare gli ammalati di lebbra, che i Santi Lazzaro e Tommaso accudivano con amore e li liberò dalle piaghe, lavandole con l’acqua presa dal pozzo.

Lascia un commento